Per le informazioni specifiche relative all'offerta formativa del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, si rimanda al sito di Ateneo:https://www.unich.it/ugov/degree/4830.
L'accesso al CdL in Medicina e Chirurgia è condizionato al superamento di un esame ed è limitato a un numero di studenti programmato annualmente dal MIUR .
Il corso si articola in insegnamenti teorico-pratici necessari all'esercizio della professione medica e al raggiungimento di un livello di autonomia professionale, decisionale e operativa. Un percorso formativo caratterizzato dalla conoscenza delle dimensioni storiche ed etiche della medicina, da un approccio multiforme ai problemi della salute, alle persone sane o malate anche in relazione all'ambiente chimico, fisico, biologico e sociale che le circonda. Cosa si studiaGli studenti apprendono a rilevare e valutare criticamente, da un punto di vista clinico e in una visione umanitaria estesa anche alla dimensione socio-culturale e di genere, i dati relativi allo stato di salute e di malattia del singolo individuo, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche; ad affrontare i problemi sanitari prioritari dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo; a collaborare con diverse figure professionali, ad applicare nelle decisioni mediche anche i principi di economia sanitaria, a riconoscere i problemi della comunità e a intervenire in modo competente.
Accesso e durataIl corso di laurea prevede 360 crediti formativi per sei anni di corso, di cui almeno 60 da acquisire in attività formative professionalizzanti. Prospettive di lavoroI Laureati in Medicina e Chirurgia svolgeranno l'attività di medico-chirurgo nei vari ruoli e ambiti professionali clinici, sanitari e bio-medici.
L'Università Gabriele d'Annunzio organizza per ogni nuovo anno accademico i corsi di preparazione, ad accesso libero e gratuito, per la preparazione alle prove di ammissione ai CdL in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e alle Professioni Sanitarie.Le informazioni a riguardo vengono pubblicate sul portale di Ateneo: http://www.unich.it